Quando nel 2020 abbiamo dovuto rinunciare alla Fiera delle Ciliegie lo abbiamo fatto con enorme rammarico. Trattandosi di una manifestazione complessa, che muove ogni anno circa 20 mila persone in 3 giorni tra volontari, addetti e visitatori, ci sembrava davvero impossibile adeguarla alle disposizioni sanitarie degli scorsi anni. Economicamente sarebbe stato chiedere un grosso sforzo ai commercianti, agli artigiani e al Comune di Lanusei, da sempre sponsor della fiera, ma avremmo perso anche il senso stesso della manifestazione: l’aggregazione e il vivere a pieno gli spazi significativi del nostro paese.
Siamo molto felici di annunciare che, dopo due anni di pausa forzata, sta per arrivare finalmente la 37esima Fiera delle Ciliegie. Dal 24 al 26 giugno le strade di Lanusei si prepareranno per tre giorni di festa, cibo, musica, incontri, mostre e ciliegie, ovviamente. Noi non vediamo l’ora di recuperare gli anni di fermo e festeggiare con tutti e tutte voi.
Tanti i luoghi di Lanusei che si animeranno per la Fiera: la Piazza Vittorio Emanuele sarà come sempre il cuore pulsante della manifestazione con degustazioni, concerti, premiazioni, lungo la via Roma stand espositivi di ciliegie e prodotti agricoli di stagione ma anche di artigianato e enogastronomia. Le vie del Centro storico si animeranno grazie ai Forni e alle Cantine, insieme al Museo Franco Ferrai, la Casa del Mobile che ospiteranno laboratori e mostre e per finire il Bosco Selene.
A seguire trovate il programma completo dei tre giorni.
Continuate a seguirci su Fb, Ig per restare informati sugli eventi della 37esima Edizione della Fiera delle Ciliegie di Lanusei.


Vuoi vedere cosa è successo durante le tre giornate della 37esima Fiera delle Ciliegie? Qui sotto trovi il reportage fotografico di Andrea Cabiddu.