Belle e irresistibili. Piccole e gustosissime. Amate da grandi e piccini, le ciliegie sono un frutto a cui non si può rinunciare con l’arrivo della bella stagione. Sono, inoltre, considerate dagli scienziati un vero elisir di lunga vita: ne esistono tante varietà, tutte ricche di gusto e di proprietà salutari. Depurative, disintossicanti, diuretiche e antireumatiche, le ciliegie sono ricche di proprietà benefiche importanti per la nostra salute e per la nostra bellezza: ricche di vitamina C e A che aiutano a proteggere la vista e contribuiscono al buon funzionamento delle difese immunitarie. Contengono inoltre acido folico, calcio, potassio, magnesio, fosforo e flavonoidi, sostanze importanti per la lotta ai radicali liberi e aiutano inoltre a prevenire numerose patologie come l’arteriosclerosi, le disfunzioni renali e l’invecchiamento cellulare.


Lanusei, grazie a vari fattori climatici e ambientali, è luogo perfetto per la coltivazione di questi alberi da frutto: nel corso degli anni si è così formato un importante settore dell’agricoltura specializzato nella produzione proprio delle ciliegie.
Si trovano ancora cultivar locali, anche se in minore misura rispetto il passato, tra cui Comuna, Cordoffali, De Baunei, De Ispiritu o Barracocca; altre cultivar più recenti sono Ferrovia, Burlat, Durone Nero, Gruppo Bigarreau, Lapins, Gruppo Starking.
Nel 2003, grazie al sindaco di allora Enrico Lai, il nostro Paese è entrato a far parte insieme ad altri importanti comuni italiani della Città delle Ciliegie, un’Associazione a carattere nazionale con lo scopo di promuovere la coltivazione, la produzione e il commercio di questi frutti.
Per questo motivo, dall’anno 1983, festeggiamo questo frutto con la Fiera delle Ciliegie, una delle manifestazioni culturali più attese dell’Ogliastra e appuntamento irrinunciabile sia per i cittadini che turisti, alla fine di giugno.
Arrivati quest’anno alla 37esima edizione, si conferma la line up degli scorsi anni: percorsi culinari, spettacoli dal vivo e musica itinerante.
Un modo per conoscere e gustare prodotti tipici, passeggiare per le intricate vie del nostro Paese, assaggiare le cucine delle Cantine aperte, e bere ovviamente del buon vino ascoltando musica itinerante.
Il programma completo dell’Edizione 2022 qui.









Fiera delle Ciliegie 2009 – 26esima edizione





Fiera delle Ciliegie 2011 – 28esima edizione
foto di Alice Fadda