Si, è tutto vero.
Dal 24 al 26 giugno le strade di Lanusei si prepareranno per tre giorni di festa, degustazioni enogastronomiche, musica, incontri, mostre e ciliegie per la 37esima Edizione della Fiera delle Ciliegie. Dopo due anni di pausa forzata non possiamo che esserne felicissimi e di poter recuperare gli anni di fermo e festeggiare con tutti e tutte voi.
Tanti i luoghi di Lanusei che si animeranno per la Fiera: la Piazza Vittorio Emanuele sarà come sempre il cuore pulsante della manifestazione con degustazioni, concerti, premiazioni, lungo la via Roma stand espositivi di ciliegie e prodotti agricoli di stagione ma anche di artigianato e enogastronomia. Le vie del Centro storico si animeranno grazie ai Forni e alle Cantine, insieme al Museo Franco Ferrai, la Casa del Mobile che ospiteranno laboratori e mostre e per finire il Bosco Selene.
Cosa aspettarsi quindi da questa 37esima Edizione?
Tanto divertimento e voglia di stare insieme, per tornare a vivere il nostro paese.
Gli eventi dal vivo partiranno venerdì 24 alle ore 19’30 in Piazza Vittorio Emanuele con il Concerto degli allievi di Musica Moderna della Scuola Civica di Musica per l’Ogliastra. Dalle 22 degustazione di ciliegie su Via Roma, per finire con il concerto di Luca Muggianu alle ore 22,30 in Piazza Vittorio Emanuele.
Sabato 25 dalle ore 10 sarà possibile visitare gli stand espositivi di ciliegie, prodotti agricoli di stagione, artigianato e enogastronomia su Via Roma.
Dalle 15.30 alle 19 presso il Museo Franco Ferrai e le Piazze del Fico e del Limone sarà possibile partecipare ai laboratori di origami, culurgionis, cestini e riciclo creativo per grandi e piccini; si potranno anche ammirare gli Antichi mestieri.

Alle ore 18 si aprirà al pubblico la Mostra della 1a Edizione del concorso fotografico Lanusei, Città delle ciliegie, mentre nella Piazza del Fico si terrà la presentazione del libro Cento e più Ogliastrini nella guerra di Spagna di Frederic Erminio Todde.
Alle 18,30 in Piazza Vittorio Emanuele la Scuola primaria di Lanusei si esibirà nell’esito del laboratorio RitiminMenti. Dalle 20,30 apertura delle Cantine e Forni con le loro degustazioni di prodotti tipici nelle vie del Centro storico, insieme al concerto itinerante lungo il percorso delle Antiche Cantine con I Tumbarinos di Gavoi e i Devil Street Band.

Domenica 26 alle 10 si terrà la tradizionale Sfilata dei gruppi folk dei paesi di Lanusei, Cabras, Ittiri, Dorgali, Tertenia che saranno accompagnati dalle Launeddas di Tertenia lungo la Via Roma, dove si troveranno anche gli stand espositivi.
Alle 10,30 al Bosco Selene i bambini potranno partecipare alla Gara di mountain bike. A mezzogiorno ad animare la Piazza Vittorio Emanuele ci sarà lo spettacolo con l’attesissima Seuinstreetband. Dalle 17 Ciliegie per tutti e tutte lungo Via Roma.

Alle 19, in Piazza Vittorio Emanuele, verrà consegnato il Premio Ciliegia d’oro, arrivato ormai alla terza edizione e le vie del Centro storico si animeranno con Ciliegie, tra Forni e Cantine, e le loro degustazioni di prodotti tipici. Dalle 20 musica con la SeuinStreetBand lungo il percorso delle Antiche Cantine. Alle 21 gran finale in Piazza Vittorio Emanuele con balli, accompagnati dal gruppo A ballu lestru.
Nei tre giorni di Fiera sarà possibile visitare la Mostra Grandi Maestri Sardi del 900 presso la Casa del Mobile (in via Marconi), che verrà inaugurata il 24 alle ore 9.
Noi non vediamo l’ora! Seguiteci sulle nostre pagine Facebook e Instagram per restare informati e aggiornati su tutti gli eventi della 37esima Fiera delle Ciliegie.